Hoplalay

shopping_bag shopping_cart

Categoria: formazione

Musica come pratica sociale

Workshop di formazione in musica circolare per docenti e educatori
con Mauro Faccioli

📅 Sabato 11 ottobre 2025 – ore 9.00-12.30
📍 Porza, Lugano – In presenza

Immagina di avere tra le tue mani una chiave semplice e potente da usare nel tuo lavoro educativo e che ti permetta di

    creare connessione
    stimolare l’ascolto
    favorire la comunicazione e
    nutrire la presenza con i tuoi allievi e alunni.

Immagina di poter sperimentare tutto questo su di te e poi di poterlo proporre ai tuoi allievi, dentro e fuori dalle tue lezioni.

E immagina anche di poter usare questa chiave senza dover svolgere anni di studio e formazione, ma semplicemente imparando ad adattare alcuni concetti al tuo lavoro.

Questa chiave ha un nome ed è semplice:

Musica Circolare

Musica, perché è la protagonista di questo workshop.
Circolare, perché va oltre la performance ma diventa mezzo di unione e di inclusione.

Nel workshop

Musica come pratica sociale

tenuto da Mauro Faccioli sperimenteremo pillole di quello che si può fare con la musica circolare, ma sarà un’esperienza concreta, da vivere nel corpo e nella voce, e subito riutilizzabile nella quotidianità con i bambini.

Una proposta formativa che si intreccia con la visione di Musicantis: la musica come strumento espressivo, relazionale, sociale e profondamente trasformativo.

👥 A chi è rivolto

Questo workshop è pensato per:

  • Docenti della scuola dell’infanzia
  • Docenti della scuola elementare
  • Educatori che collaborano con nidi e scuole dell’infanzia
  • Insegnanti di musica
  • Chi lavora con i bambini e desidera portare la musica nella quotidianità
⚠️

Non sono richieste competenze musicali. Non è necessario portare materiali.


Contenuti della formazione

La formazione si basa su un mix di:

  • 🥁 Drum Circle
  • 🗣 Circle singing
  • 👏🏼 Body Music
  • 🪇 Utilizzo di vari strumenti musicali, soprattutto a percussione
  • 🤝 Dialogo sonoro
  • 🎼 Giochi cooperativi musicali
  • 🙌🏼 Utilizzo del corpo: movimento ed elementi di teatralità

Nel workshop esploreremo:

  • Come usare il canto per stimolare l’ascolto, l’armonia e il senso di appartenenza
  • Come guidare piccoli gruppi alla creazione musicale spontanea
  • Come proporre giochi vocali accessibili a tutti
  • Giochi ritmici semplici, dinamiche di gruppo e tecniche inclusive
  • Come usare il ritmo per favorire attenzione, collaborazione e autoregolazione

La musica circolare è un modo collettivo di fare musica con la voce, senza spartiti né ruoli fissi. Ogni voce si intreccia alle altre per creare un flusso sonoro condiviso.

Per modellizzare e rielaborare l’esperienza verranno utilizzati inoltre strumenti derivanti dalla facilitazione sociale e CNV, Comunicazione Non Violenta.


📌 Info pratiche

  • Data: Sabato 11 ottobre 2025
  • Orario: 9.00 – 12.30
  • Luogo: Locanda della Masseria, via Trevano 2, Porza
  • Costo: CHF 150.-
  • Posti limitati – minimo 5 partecipanti
  • Conduce: Mauro Faccioli

🎯 Perché partecipare

  • ✅ Per acquisire strumenti pratici da usare con i bambini
  • ✅ Per vivere un’esperienza rigenerante e stimolante
  • ✅ Per scoprire nuove modalità musicali non frontali, basate sulla relazione e sulla partecipazione
  • ✅ Per portare la musica nel tuo lavoro quotidiano, in modo naturale, gioioso, perché questo approccio:
    • 🎵 sviluppa ascolto, attenzione e collaborazione
    • 🎵 stimola l’autoregolazione e la fiducia
    • 🎵 elimina il giudizio e favorisce la libertà espressiva
    • 🎵 si adatta a tutte le età e abilità, anche senza esperienza musicale

Chi è Mauro Faccioli?

Mauro Faccioli è uno dei più grandi esperti italiani in Circular Music.
Facilitatore musicale e sociale, educatore ritmico e musicale e formatore, Mauro Faccioli conduce da anni laboratori di ritmo e musica nelle scuole di ogni ordine e grado, così come in contesti dedicati a persone con bisogni speciali.
Propone esperienze di improvvisazione e creazione musicale collettiva, dove il gruppo è protagonista attivo.
Il suo lavoro si arricchisce dell’approccio della Group Facilitation e dei principi della Comunicazione Non Violenta, per favorire ambienti inclusivi, relazioni autentiche e processi educativi profondamente cooperativi e creativi.
Oltre alla formazione, condurrà anche i laboratori del pomeriggio.

Iscrizione

Per Riservare subito il tuo posto, vai a questo link:

Se hai domande o dubbi compila questo form e ti ricontattiamo:

Conosci poco la Musica Circolare? Qui sotto ti spiego meglio di cosa si tratta 😉

Cos'è la Musica Circolare?
La musica circolare è un approccio musicale che si basa su pratiche collettive, partecipative e spesso improvvisative, dove non c’è un leader fisso, non c’è un pubblico-passivo, e l’esperienza musicale nasce dalla relazione tra le persone.
Il cerchio come forma e simbolo
Il cerchio è il simbolo (e spesso la forma reale) con cui si struttura il gruppo. Tutti sono visibili e udibili allo stesso livello: non esistono spettatori o solisti. Questa disposizione favorisce l’ascolto reciproco, il dialogo sonoro e un forte senso di appartenenza.
Un'esperienza corporea e relazionale
Nella musica circolare l’attenzione è rivolta all’esperienza vissuta, più che al risultato. Si lavora con la voce, il corpo, strumenti semplici o costruiti. La musica nasce dal gruppo, spesso senza spartiti, attraverso il gioco e l’improvvisazione.
Un approccio che rompe i ruoli tradizionali
Non c’è un “maestro” che insegna dall’alto, ma un facilitatore che guida il processo. Tutti i suoni sono validi: non si giudica, si ascolta e si costruisce insieme. La musica diventa un’esperienza sociale, inclusiva e trasformativa.
Un linguaggio interculturale
La musica circolare si ispira a culture in cui fare musica è un’esperienza comunitaria (Africa, Sud America, tradizioni indigene…). È affine a pratiche pedagogiche come quelle di Dalcroze, Orff, Gordon o Schafer, che mettono al centro corpo, ascolto e relazione.
Esempi di pratiche circolari
– Canto in cerchio (circle singing): improvvisazione vocale collettiva, ispirata anche al lavoro di Bobby McFerrin.
– Drum circle: cerchi ritmici con strumenti a percussione, spesso guidati da un facilitatore.
– Body music circle: il corpo come strumento musicale per creare ritmo, gioco e relazione.
– Improvvisazioni guidate: attività musicali strutturate in cerchio, senza partiture né giudizio.