
Pomeriggio di musica in cerchio da 3 a 99 anni
Sabato 11 ottobre a Lugano
Dopo il workshop del mattino “Musica come pratica sociale”, il pomeriggio dell’11 ottobre si apre alle famiglie e a chiunque abbia voglia di vivere la musica in modo attivo, coinvolgente e profondamente umano. Due appuntamenti aperti a tutti, nella splendida cornice della Locanda La Masseria a Porza.
🧒 Laboratorio Ritmico per bambini 4-6 anni accompagnati da un grande a cui vogliono bene ❤️
🕒 Orario: 11 ottobre, 15:00
👨👩👧👦 Età: bambini 4-6 anni accompagnati da un adulto
🎟️ Costo: CHF 25.- per un bambino
CHF 10.- per il secondo fratello/sorella
gratis dal terzo fratello/sorella in poi (adulti compresi nel prezzo)
✅ Chi ha un abbonamento Musicantis può usarlo per iscriversi a questo laboratorio
📍 Dove: Locanda La Masseria, via Trevano 2, Porza
👥 Posti limitati: minimo 6 coppie adulto-bambino iscritte
Un laboratorio musicale che non punta alla performance, ma alla relazione profonda tra adulti e bambini attraverso il linguaggio universale del ritmo. Un’esperienza corporea e sonora pensata per ascoltarsi, conoscersi e divertirsi creando insieme condotta da Mauro Faccioli, uno dei massimi esperti in Italia di questo modo di fare musica.
Le attività proposte spazieranno tra:
- drum circle e body percussion
- gioco sonoro con strumenti a percussione
- uso creativo della voce, improvvisazione vocale e storie sonore
- movimento, ballo, elementi teatrali e musicali
Un pomeriggio in pieno stile Musicantis: musica che crea legami, accende la meraviglia e aiuta a crescere, ciascuno con il suo tempo e la sua bellezza.
Per riservare subito il tuo posto (prima che sia tutto esaurito), tocca il bottone qui sotto:
🥁 Grande Cerchio di Tamburi per tutti, da 6 a 99 anni
🕔 Orario:11 ottobre, ore 16:30
👤 Età: da 6 a 99 anni
🎟️ Costo: adulti 25.- / bambini 10.- (fino a 12 anni)
📍 Dove: Locanda La Masseria, via Trevano 2, Porza
👥 Posti limitati: minimo 6 iscritti
Un grande cerchio di tamburi per concludere la giornata in modo potente, coinvolgente e comunitario. Condotto da Mauro Faccioli, questo evento è aperto a tutti: bambini, ragazzi, genitori, nonni, educatori, insegnanti… chiunque voglia sperimentare l’energia del ritmo condiviso.
Attraverso il drum circle, la musica si costruisce insieme: non serve “saper suonare”, basta lasciarsi trasportare dal battito comune. Un’occasione per ascoltarsi, divertirsi e sentirsi parte di un tutt’uno vibrante e vivo.
Per riservare subito il tuo posto (prima che sia tutto esaurito), tocca il bottone qui sotto:
Chi è Mauro Faccioli?
Mauro Faccioli è uno dei più grandi esperti italiani in drum cirle e canto in cerchio.
Facilitatore musicale e sociale, educatore ritmico e musicale e formatore, Mauro Faccioli conduce da anni laboratori di ritmo e musica nelle scuole di ogni ordine e grado, così come in contesti dedicati a persone con bisogni speciali.
Propone esperienze di improvvisazione e creazione musicale collettiva, dove il gruppo è protagonista attivo.
Il suo lavoro si arricchisce dell’approccio della Group Facilitation e dei principi della Comunicazione Non Violenta, per favorire ambienti inclusivi, relazioni autentiche e processi educativi profondamente cooperativi e creativi.
Oltre ai laboratori del pomeriggio, condurrà al mattino anche la formazione dedicata a docenti e educatori.
La musica è di tutti. E nel cerchio diventa esperienza, scoperta, relazione.
Ti aspettiamo a questi laboratori